ADDITIVE MANUFACTORING
PROGETTAZIONE DFAM

ADDITIVE MANUFACTORING – PROGETTAZIONE DFAM

La progettazione additive manufactoring si differenzia dalla progettazione tradizionale poiché sfrutta le possibilità offerte dalla tecnologia di stampa 3D. Questo approccio consente di creare componenti o prodotti complessi, geometricamente ottimizzati e personalizzati, che potrebbero non essere realizzabili con i metodi di produzione convenzionali.

 

La DFAM considera i vincoli e le opportunità offerti dalla fabbricazione additiva, come la libertà di design, la riduzione delle parti assemblate, la leggerezza strutturale, l’integrazione di funzioni e la personalizzazione. La progettazione per la fabbricazione additiva mira a sfruttare al massimo i benefici di questa tecnologia, come la riduzione dei costi di produzione, la riduzione dei tempi di sviluppo e la possibilità di creare geometrie complesse.

 

Durante la progettazione DFAM, si utilizzano strumenti di progettazione assistita al computer (CAD) che consentono di ottimizzare la geometria e le proprietà del componente in base alle esigenze specifiche. Questo include la riduzione dei materiali, la rimozione delle parti non necessarie e l’ottimizzazione delle caratteristiche funzionali.

 

I progetti di additive manufactoring, sono ampiamente utilizzati in diversi settori, come l’industria automobilistica, l’aerospaziale, la produzione di prototipi, la medicina e molti altri, dove la fabbricazione additiva offre vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali di produzione.