Caratterizzazione sperimentale articolazione
autobus in circuito omologativo

CLIENTE

Azienda: Azienda che opera nel settore automotive che ha voluto ampliare la propria gamma prodotti con un nuovo componente al fine di offrire un sistema completo ai propri clienti

Trasporti: Automotive

Estensimetria, HBM, CATman

2021

OBIETTIVI

  • Situazione iniziale: articolazione esistente e montata su bus; comportamento reale non noto


  • Analisi eseguite: acquisizioni estensimetriche, accelerometriche, potenziometriche, giroscopiche, volte alla caratterizzazione del sistema.


  • Obiettivo: comprendere il reale funzionamento del sistema, durante la percorrenza di circuito omologativo.

 

RISULTATI

  • Causa individuata: complesso funzionamento del sistema, con comportamento dell’articolazione non noto.


  • Soluzione proposta: progettazione del sistema di misura da impiegare per la caratterizzazione del comportamento, applicazione strumentazione, registrazione ed elaborazione dati.


  • Risultati ottenuti:  comprensione maggiore del comportamento dinamico dell’articolazione, nel funzionamento in un circuito omologativo.

 

Caratterizzazione sperimentale articolazione
autobus in circuito omologativo

CLIENTE

Azienda: Azienda che opera nel settore automotive che ha voluto ampliare la propria gamma prodotti con un nuovo componente al fine di offrire un sistema completo ai propri clienti

Automotive

Estensimetria, HBM, CATman

2021

OBIETTIVI

Situazione iniziale: articolazione esistente e montata su bus; comportamento reale non noto


Analisi eseguite: acquisizioni estensimetriche, accelerometriche, potenziometriche, giroscopiche, volte alla caratterizzazione del sistema.


Obiettivo: comprendere il reale funzionamento del sistema, durante la percorrenza di circuito omologativo.

 

RISULTATI

Causa individuata: complesso funzionamento del sistema, con comportamento dell’articolazione non noto.


Soluzione proposta: progettazione del sistema di misura da impiegare per la caratterizzazione del comportamento, applicazione strumentazione, registrazione ed elaborazione dati.


Risultati ottenuti:  comprensione maggiore del comportamento dinamico dell’articolazione, nel funzionamento in un circuito omologativo.