Analisi modali sperimentali e numeriche

Le analisi Modali Sperimentali combinano l’approccio pratico e quello teorico per studiare e comprendere il comportamento dinamico di strutture complesse. Questo processo coinvolge due componenti principali: l’analisi modale sperimentale e l’analisi modale numerica.

 

Nell’analisi modale sperimentale, vengono utilizzati strumenti di misurazione avanzati per acquisire dati sulle vibrazioni di una struttura. Questi dati vengono poi elaborati per identificare le frequenze naturali, le forme modali e gli smorzamenti della struttura. L’obiettivo è comprendere come la struttura risponde alle sollecitazioni dinamiche e identificare eventuali problematiche o aree di miglioramento.

 

Dall’altra parte, le analisi modali numeriche coinvolgono l’utilizzo di modelli matematici e algoritmi per simulare il comportamento dinamico delle strutture. Questi modelli consentono di prevedere le frequenze naturali, le modalità di vibrazione e le risposte dinamiche in diverse condizioni di carico. I risultati numerici vengono confrontati con i dati sperimentali per convalidare e ottimizzare i modelli.

 

L’obiettivo principale di questa attività è ottenere una migliore comprensione delle proprietà dinamiche delle strutture e delle loro risposte alle sollecitazioni. Ciò permette di valutare l’integrità strutturale, identificare potenziali problemi di affidabilità e migliorare il design delle strutture per garantire una maggiore sicurezza e prestazioni ottimali.

 

Attraverso l’integrazione dell’analisi modale sperimentale e numerica, è possibile affrontare in modo completo e approfondito le sfide nell’ambito dell’ingegneria strutturale, consentendo un’ottimizzazione continua e una migliore comprensione delle strutture complesse.