ANALISI FEM:
La chiave per la progettazione avanzata e l'ottimizzazione strutturale

Come funziona l’analisi FEM?

È un processo di simulazione che scompone un oggetto complesso in un insieme di elementi finiti, consentendoci di analizzare il comportamento del sistema sotto diversi carichi e condizioni. Attraverso l’applicazione di equazioni matematiche e principi di meccanica strutturale, l’analisi FEM ci permette di valutare lo stress, la deformazione, la resistenza e la durata di componenti e sistemi ingegneristici.

Quando può essere utilizzata?

In realtà, l’applicazione dell’analisi FEM è estremamente versatile e si adatta a una vasta gamma di settori e progetti. È particolarmente utile nella progettazione di strutture complesse come automobili, aeromobili, edifici, ponti e macchinari industriali. Inoltre, l’analisi FEM è una risorsa preziosa per l’ottimizzazione di processi di produzione, il miglioramento della qualità e l’individuazione delle aree di stress e fatica.

 

Quali sono i vantaggi principali dell’analisi FEM?

Innanzitutto meno costi, ci consente di risparmiare tempo e risorse riducendo il bisogno di prototipi fisici. Possiamo esplorare e testare diverse configurazioni e geometrie prima ancora di realizzare un prodotto fisico, consentendo di ottimizzare le prestazioni e la resistenza strutturale. Inoltre, l’analisi FEM ci aiuta a identificare e risolvere potenziali problemi di progettazione in fase iniziale, evitando costosi errori e ritardi nella produzione

Conclusione: l’analisi FEM è un potente strumento per gli ingegneri che cercano di migliorare l’efficienza e l’affidabilità delle loro creazioni. La capacità di valutare il comportamento strutturale sotto vari carichi e condizioni è fondamentale per la progettazione avanzata e l’innovazione.

Sfruttare l’analisi FEM può portare a risultati straordinari e a prodotti migliori, per questo, da 15 anni il Team ASTRA Research aiuta le imprese ad innovare costantemente.