Analisi CAE

Il CAE (Computer Aided Engineering), ovvero la simulazione assistita dal calcolatore nasce anni fa come uno strumento software di analisi numerica estremamente potente, utilizzato in molti contesti scientifici e tecnologici, grazie al quale è possibile riprodurre in scala digitale quanto si otterrebbe dal vivo attraverso esperimenti, a volte distruttivi, su prototipi reali.

Oggi per eseguire delle analisi di simulazione CAE e dei virtual test, senza dover necessariamente ricorrere al prototipo fisico, è possibile disporre di strumenti sempre più evoluti, sia per verificare il comportamento dei singoli dispositivi, sia per analizzare il comportamento dei sistemi nel loro complesso.

In questo contesto la simulazione di prodotto è andata assumendo nel corso degli anni un ruolo sempre più significativo e indispensabile, non solo per le grandi realtà industriali, ma anche per le piccole e medie imprese: il CAE di fatto oggi è assolutamente accessibile a qualsiasi organizzazione e in diversi dipartimenti aziendali, con una serie di vantaggi, come:

 

  • Individuare e risolvere, già nelle prime fasi di sviluppo prodotto, in modo più rapido eventuali difetti di progettazione.
  • Valutare un maggior numero di alternative in maniera efficace e veloce.
  • Ridurre i costi di sviluppo, evitando spreco di materiali e di tempo.
  • Ottimizzare i progetti e garantire la conformità con le specifiche.
  • Esplorare nuove possibilità per un progetto senza i rischi, i costi e gli sprechi legati a una prototipazione fisica.
  • Avere un impatto minore sull’ambiente, dal momento che si evitano processi di lavorazione inutili e inquinanti e la produzione di materiali destinati a finire nei rifiuti e che, comunque, comporterebbero delle operazioni di smaltimento.

 

Attraverso la consulenza ingegneristica CAE, si va quindi ad avviare un processo di prototipazione digitale vero e proprio, non limitandosi solo alla all’analisi degli elementi finiti (FEM) e al calcolo strutturale, o all’analisi delle sollecitazioni, ma copre molteplici aspetti ingegneristici, come processi termici, acustici, fluidodinamici e persino di produzione come lo stampaggio.